Backpackerin mit Hund.

In campeggio con il cane: ecco come evitare lo stress

Vacanze in camper: sinonimo di libertà e avventura, immersi nella bellezza della natura. Si tratta di un’ottima opzione soprattutto per i proprietari di cani, che possono portare con sé i loro amici a quattro zampe senza problemi. Tuttavia, per trascorre giornate indimenticabili e il più possibile all’insegna del relax, dovresti pianificare e preparare accuratamente le vacanze in camper con il tuo cane. In questa guida troverai consigli preziosi e pratici per una fantastica vacanza in campeggio con il tuo amico a quattro zampe.

Tutto ciò che serve per pianificare e prepararsi al campeggio con il cane

Entspannte Hunde dank guter Planung.

La giusta preparazione

Come già detto, una pianificazione accurata è essenziale per trascorrere vacanze in camper senza stress e in tutta sicurezza con il proprio cane. Gli aspetti più importanti:

  • Vaccinazioni e salute: assicurati che il tuo cane sia stato sottoposto a tutte le vaccinazioni necessarie. Controlla i requisiti vaccinali della destinazione del tuo viaggio, soprattutto se ti rechi all’estero. Un must: la visita dal veterinario per essere sicuri che il tuo amico a quattro zampe sia sano e pronto per il viaggio. Informati anche su ulteriori precauzioni come la prevenzione contro zecche, pulci e vermi.
  • Familiarizzare con il camper: ti consigliamo di iniziare per tempo ad abituare il tuo cane al camper. Fagli prendere confidenza con il veicolo in modo che familiarizzi con il nuovo ambiente. Guida il camper per brevi tragitti, in modo che si abitui alla sensazione del movimento a bordo di questo veicolo. Oggetti familiari come i suoi giocattoli preferiti, la sua coperta o la sua cuccia danno al tuo amico a quattro zampe un senso di sicurezza in camper.
  • Assicurazione malattia: un’altra buona idea è avere un’assicurazione malattia per il cane, valida anche per i trattamenti all’estero. Dovresti avere con te i dati di contatto dell’assicurazione malattia per animali, nel caso in cui dovessi andare dal veterinario in vacanza.
  • Norme sull’ingresso: per viaggiare da un paese UE a un altro, il tuo cane deve essere in possesso di un passaporto UE valido per animali da compagnia. Puoi richiederlo dal veterinario. Dal 2011 i cani devono anche avere un microchip sotto la pelle del collo. Questo chip contiene le informazioni più importanti sulla provenienza del tuo amico a quattro zampe.
VW California mit aufgestelltem Dachzelt.

L’auto giusta per persone e cani

  • Comfort: sia le persone che i cani hanno bisogno di spazio a sufficienza. Per fortuna il California è spazioso. Puoi adattare facilmente la zona giorno alle esigenze del tuo animale domestico, ad esempio aggiungendo una coperta o una cuccia.
  • Sicurezza: durante il viaggio utilizza una speciale cintura di sicurezza per cani, da collegare al sistema di cinture del tuo camper, oppure un robusto box di trasporto, ancorata in modo sicuro al camper. In questo modo il tuo animale domestico sarà ben protetto in caso di frenate improvvise o incidenti. Good to know: il camper California dispone inoltre di moderni sistemi di sicurezza a bordo.
  • Equipaggiamento: cucina, frigorifero e spazio in abbondanza per riporre gli oggetti: nel California puoi sistemare senza problemi e in tutta sicurezza il cibo e l’attrezzatura per il cane.
Hund frisst aus faltbarem Napf.

L’occorrente per viaggiare con il cane: l’attrezzatura perfetta per il campeggio

  • Cibo e acqua: porta con te cibo per cani a sufficienza per tutto il viaggio, preferibilmente in contenitori richiudibili. Ricorda anche la ciotola per l’acqua e la borraccia da portare con te.
  • Posto per dormire: una cuccia per cani o una coperta già utilizzata infondono al tuo amico a quattro zampe un senso di sicurezza e familiarità in camper.
  • Prodotti per la cura: non devono mancare in valigia lo shampoo per cani, la spazzola e gli asciugamani.
  • Giocattoli e svago: giochi, divertimento e azione: porta con te i suoi giocattoli preferiti, masticativi e oggetti per tenere occupato il tuo animale durante il viaggio.
  • Documenti: se parti in vacanza con il cane, non dimenticare il certificato di vaccinazione, il passaporto europeo per animali da compagnia (se necessario), copie di importanti documenti sanitari e dati di contatto del veterinario.
  • Guinzaglio e collare: porta con te almeno un guinzaglio robusto e un collare. Anche una pettorina extra può servire, soprattutto per lunghe passeggiate o escursioni.
  • Ciotola per cibo e acqua: le ciotole per il cibo e l’acqua facili da pulire e antiscivolo ti semplificano la vita on the road.
  • Kit di pronto soccorso: in camper non possono mancare nemmeno i classici come le pinze antizecche, il materiale per bendaggi, il tagliaunghie, i disinfettanti o i farmaci contro la diarrea.
  • Sacchetti per gli escrementi del cane

Dove è meglio campeggiare con il cane?

Hund blickt auf faltbare Landkarte.

Il campeggio giusto

Non tutti i campeggi sono ugualmente adatti per i cani. Per le vacanze con il tuo cane, naturalmente, l’ideale è un ambiente dove fare lunghe passeggiate e dove il tuo animale ha tanta libertà di movimento. I campeggi adatti ai cani si trovano spesso vicino a boschi o ampi prati, dove gli amici a quattro zampe possono correre e giocare spensierati.

Particolarmente belle sono le piazzole vicino a spiagge o laghi balneabili con tratti di spiaggia dedicati ai cani. Lì puoi lasciarlo correre e nuotare liberamente. Verifica sempre in anticipo se nella tua destinazione ci sono spiagge per cani o se in spiagge e laghi è consentito l’accesso agli amici a quattro zampe. I campeggi in città non sono particolarmente adatti ai cani. Se però desiderate andare in campeggio vicino alla città, anche lì troverete soluzioni adatte agli animali. I campeggi offrono spesso molto spazio e zone recintate dedicate ai cani.

Quando scegli il campeggio, assicurati che siano previste strutture speciali, dai parchi giochi per cani, alle aree extra per cani fino alle docce per cani. Controlla anche quali norme vigono per i cani nel campeggio. In alcuni posti, ad esempio, i cani devono essere tenuti al guinzaglio o sono soggetti a particolari restrizioni in merito alle aree in cui sono ammessi.

Spaziergang mit Hund im Wald.

La scelta della destinazione

In campeggio con il cane in Germania: secondo l’ADAC 58, in Germania ci sono molti campeggi adatti ai cani, soprattutto in regioni come la Baviera, la Foresta Nera o la Terra dei laghi del Meclemburgo. Un highlight: fare camping sul lago, dove il cane può sguazzare nell’acqua e tu goderti la natura. Naturalmente, anche il campeggio al mare, sul Mare del Nord o sul Mar Baltico, è molto gettonato.

In campeggio con il cane in Austria: questo Paese è noto per la sua natura rigogliosa e i campeggi dog-friendly. Regioni apprezzate sono le Alpi e la Carinzia con numerosi sentieri escursionistici e laghi.

In campeggio con il cane nei Paesi Bassi: i Paesi Bassi sono l’ideale per i proprietari di cani, con molte spiagge e campeggi per cani, soprattutto in Zelanda e Frisia. Qui puoi fare lunghe passeggiate lungo la costa.

In campeggio con il cane in Italia: anche in Italia ci sono molti campeggi adatti agli amici a quattro zampe, soprattutto in Alto Adige e sul Lago di Garda. Dalla Germania non ci vuole molto per arrivarci.

Spaziergang mit Hund am Strand.

In campeggio con il cane in Francia: la Francia è un paradiso per i campeggiatori con cani, con numerosi campeggi in Provenza e Bretagna. In molti di questi sono presenti strutture dedicate per gli animali come docce e parchi giochi.

In campeggio con il cane in Croazia: la Croazia sta diventando sempre più popolare tra i proprietari di cani. Soprattutto per le vacanze estive al mare, la costa adriatica offre molte opportunità per trascorrere le vacanze in campeggio con cani, soprattutto in Istria e Dalmazia. Qui il cane può giocare nell’acqua cristallina o rilassarsi con te sulla spiaggia.

In campeggio con il cane in Spagna: anche in Spagna ci sono molti campeggi adatti ai cani, in particolare sulla Costa Brava e in Andalusia. Verifica però in anticipo se sulla spiaggia dei tuoi sogni sono ammessi gli amici a quattro zampe, perché su alcune spiagge nei mesi estivi non sono i benvenuti.

In campeggio con il cane in Norvegia, Svezia, Finlandia e Danimarca: i Paesi scandinavi sono famosi per il loro legame con la natura e per i campeggi dog-friendly. Qui troverai paesaggi incontaminati e tanto spazio per lunghe passeggiate ed escursioni.

In vacanza con il cane in camper

Hunde an einem Wohnmobil-Umbau.

Se decidi di andare in campeggio con il tuo cane, ci sono alcuni aspetti da considerare per trascorrere delle splendide vacanze con il tuo amico a quattro zampe. Tra cui anche i seguenti:

  • Pause regolari: fai pause ogni due o tre ore. Il tuo cane ha bisogno di movimento, acqua e di rilassarsi. Scegli aree di sosta sicure e adatte ai cani.
  • Possibilità di sfogarsi: dai al tuo amico a quattro zampe la possibilità di muoversi durante le pause. Una breve passeggiata o un po’ di gioco lo aiutano a sfogare l’energia in eccesso e a ridurre lo stress.
  • Restare freschi quando fa molto caldo: nelle giornate calde è particolarmente importante che il cane beva acqua a sufficienza e non soffra troppo il caldo. Non lasciarlo mai da solo nel veicolo perché potrebbe verificarsi un pericoloso accumulo di calore. Anche i dispositivi di protezione solare e una buona ventilazione dell’auto aiutano a rimanere freschi.
  • Orari dei pasti: rispetta gli orari di alimentazione abituali per non disturbare il suo ritmo digestivo. La cosa migliore è scegliere un posto fisso nel camper.
  • Acqua a sufficienza: assicurati che il tuo cane abbia sempre dell’acqua fresca. Utilizza ciotole per l’acqua stabili e di facile accesso. Per le escursioni più lunghe, dovresti portare con te una borraccia con ciotola annessa.
  • Creare luoghi di riposo: all’interno del camper o all’esterno, crea uno spazio accogliente dove il tuo animale possa ritirarsi e rilassarsi indisturbato.
  • Passeggiate ed escursioni nei dintorni: controlla quali sentieri per passeggiate ed escursioni adatti ai cani ci sono nei pressi del campeggio. Molte regioni offrono mappe e informazioni speciali su questi itinerari.
E la cosa più importante: goditi la tua vacanza on the road insieme al tuo amico a quattro zampe!