Brücke am Meer in Norwegen.

Consigli e itinerari in Norvegia per principianti ed esperti

Con il suo paesaggio pittoresco, che spazia dai fiordi blu intenso alle imponenti vette montuose fino ai caratteristici boschi, la Norvegia è una meta molto apprezzata dai campeggiatori. Se ami la natura, adorerai la Norvegia. E qual è il modo migliore per scoprire il paesaggio se non con il proprio camper? È quindi un bene che le infrastrutture per camper in Norvegia siano particolarmente sviluppate. I numerosi campeggi e piazzole rendono il tour in van davvero piacevole. Nel sud del Paese o a nord, fino alle Lofoten, i camper vanOpens an external link sono ideali per esplorare la Norvegia. E poiché il Paese è così vario, il giusto mix di relax e avventura è garantito sia per i neofiti del campeggio sia per i veterani.

Prepararsi al meglio: cosa c’è da sapere prima di un viaggio in Norvegia

VW Grand California an einem Strand in Norwegen.
1

In Norvegia si è liberi di parcheggiare il camper ovunque?

Sicuramente avrai già sentito parlare del diritto di pubblico accesso in vigore in Norvegia. Tuttavia, questa norma si rivolge soprattutto ai campeggiatori che si spostano in tenda. Normalmente è comunque consentito parcheggiare il van per una notte in un posteggio, a meno che tu non veda un cartello che lo vieti. In Norvegia ci sono anche bellissimi parcheggi immersi nella natura. Tuttavia, assicurati sempre di mantenere una distanza minima di 150 metri dagli edifici, per rispettare la privacy dei residenti. 

Chi vuole andare sul sicuro può usufruire di una delle numerose piazzole o campeggi presenti in Norvegia. Sono a pagamento, ma in compenso puoi fermarti per tutto il tempo che vuoi.

Brücke in Norwegen.

I pedaggi per camper in Norvegia

In Norvegia la maggior parte delle strade, dei ponti, delle gallerie e delle città è soggetta a pedaggio. I costi variano a seconda del luogo. Il prezzo viene però calcolato ovunque in base al peso e, a volte, anche alle emissioni del veicolo. Puoi pagare comodamente tramite fattura, poiché viene registrata la targa. Particolarmente pratica è la possibilità di pagare online tramite EPC. Registrati sul sito e memorizza i dati della tua carta di credito. Un dettaglio top: in alcuni casi con EPC ottieni sconti e paghi meno pedaggi.

In alternativa puoi anche farti inviare un chip dal sistema di pedaggi norvegese AutoPASS a fronte di una cauzione di 200 NOK. Dovrai applicarlo al parabrezza, dal momento che il chip è collegato al numero di immatricolazione della tua auto.

Il periodo migliore per viaggiare in Norvegia

La Norvegia è una destinazione ideale tutto l’anno con il camper. Tutto dipende da cosa vuoi vedere durante le tue vacanze e da che tipo di tempo corrisponde alle tue preferenze.

Polarlichter in Norwegen.

La primavera (aprile e maggio) è caratterizzata da temperature miti e paesaggi in fiore, ma alcune strade e campeggi potrebbero essere ancora chiusi. Informati bene prima di partire.

In estate (da giugno ad agosto) la Norvegia offre le temperature più calde e le giornate più lunghe dell’anno, condizioni ideali per le avventure all’aria aperta come il trekking e la bicicletta.

In autunno (settembre e ottobre) le giornate si accorciano e il clima si fa più freddo. Ma questo ha anche dei vantaggi: meno turisti e paesaggi dai colori vivaci rappresentano un punto a favore.

Solo in inverno (da novembre a marzo) in Norvegia puoi vivere un’esperienza unica: l’aurora boreale. Ma anche gli amanti degli sport invernali hanno di che divertirsi durante la stagione fredda. Considera, però, che le condizioni stradali possono essere ostiche.

Come arrivare dalla Germania alla Norvegia

Il modo più semplice per arrivare dalla Germania è il traghetto verso la Norvegia. La Color Line, ad esempio, parte direttamente da Kiel verso Oslo. Per la traversata pianifica circa 20 ore. Chi non vuole stare in acqua così a lungo può guidare un po’ di più sulla terraferma, combinando l’avventura in van in Norvegia con una deviazione in Danimarca e prendendo da lì uno dei tanti traghetti disponibili.

Itinerari per principianti

Itinerario 1: giro della Norvegia meridionale

Hafenanlage in Oslo.

Punto di partenza: Oslo

Inizia il tuo viaggio dalla capitale norvegese. Visita attrazioni come il Castello Reale, il Parco delle Sculture Vigeland e l’Opera.

1
Kristiansand

Proseguiamo per Kristiansand. La città offre un mix colorato di atmosfera urbana e spiagge di sabbia fine. Dal tour cittadino direttamente in spiaggia: la combinazione perfetta. Chi vuole scoprire ancora di più può visitare il famoso zoo di Dyreparken.

2
Mandal e Lindesnes

Mandal è famosa per le sue case in legno bianche e la bella spiaggia. Il Lindesnes Fyr, il punto più a sud della Norvegia con un faro, è un must di questo tour.

3
Stavanger

Stavanger è famosa per il suo centro storico con le case in legno ben conservate e l’imponente altopiano di Preikestolen.

4
Odda

Odda si trova sul Sørfjord e rappresenta un punto di partenza ideale per visitare la cascata di Låtefossen e fare escursioni nel Parco Nazionale di Hardangervidda.

5
Bergen

Bergen, la seconda città più grande della Norvegia, è famosa per lo storico quartiere anseatico di Bryggen e per il suo vivace mercato del pesce.

6
Gol

Gol si inserisce nella valle di Hallingdal e offre uno scenario naturale suggestivo. Ideale per escursioni e giornate di relax nella natura.

7
Ritorno a Oslo
Route 1 im Überblick.

Itinerario 2: giro dei fiordi norvegesi

Gebäude in Oslo am Wasser.

Punto di partenza: Oslo

Inizia il tuo viaggio nella capitale del Paese. Esplora il moderno teatro dell’opera al porto, passeggia lungo la vivace Karl Johans Gate e goditi la vista dal museo dello sci Holmenkollen con la torre del trampolino.

1
Lillehammer

Lillehammer è famosa per essere stata la sede delle Olimpiadi invernali del 1994. Qui puoi visitare il museo all’aperto Maihaugen e le strutture olimpiche.

2
Geiranger

Geiranger è nota per il suo pittoresco fiordo, dichiarato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fai un giro dei fiordi e goditi la vista dai punti panoramici di Ørnesvingen e Flydalsjuvet.

3
Parco Nazionale di Jostedalsbreen

Nel Parco Nazionale di Jostedalsbreen troverai il più grande ghiacciaio dell’Europa continentale. Cammina sui sentieri ben segnalati e lasciati sorprendere dalle impressionanti formazioni di ghiaccio.

4
Sognefjord

Il Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo della Norvegia, offre paesaggi mozzafiato e fantastiche attività come gite in barca ed escursioni lungo la sua costa.

5
Odda

Collocata sul Sørfjord, Odda è un punto di partenza ideale per visitare la cascata di Låtefossen e fare escursioni nel Parco Nazionale di Hardangervidda.

6
Ritorno a Oslo
Route 2 im Überblick.

Itinerario 3: alla scoperta del centro

Häuser am Wasser in Trondheim.

Punto di partenza: Trondheim

Inizia il tuo viaggio da Trondheim, una città storica con l’imponente cattedrale di Nidaros, l’antico ponte cittadino e il vivace centrocittà.

1
Røros

Prosegui poi verso Røros, città patrimonio dell’umanità dell’UNESCO con le tradizionali case in legno e le miniere di rame. Un luogo ideale per conoscere meglio la storia e la cultura della Norvegia.

2
Oppdal

Oppdal è famosa per i suoi imponenti paesaggi montani e la vicinanza al Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, dove è possibile fare escursioni e godersi la natura.

3
Åndalsnes

Ad Åndalsnes ti attendono lo spettacolare passo di Trollstigen e paesaggi montani mozzafiato. Un must assoluto per gli amanti della natura e dell’avventura.

4
Geiranger

Geiranger è famosa per il suo pittoresco fiordo, iscritto nel patrimonio dell’umanità dall’UNESCO. Fai un giro dei fiordi e goditi la vista spettacolare dai punti panoramici di Ørnesvingen e Flydalsjuvet.

5
Lom

Lom è famosa per la sua chiesa di legno ben conservata e si colloca in mezzo a paesaggi montani mozzafiato. Perfetta per escursioni o approfondimenti culturali.

6
Lillehammer

Termina il tuo viaggio a Lillehammer.

Route 3 im Überblick.

Itinerari per esperti

Anche se hai già vasta esperienza di campeggio, la Norvegia offre itinerari di viaggio fantastici. Percorsi avventurosi in regioni remote o puro relax in luoghi meno conosciuti: la Norvegia sa accontentare tutti.

Itinerario 1: tour delle Lofoten

Lofoten-Inseln in Norwegen.

Punto di partenza: Bodø

Inizia il tuo viaggio immergendoti tra fiordi pittoreschi. Anche il Museo Polare merita una visita.

1
Traversata verso Reine

Il viaggio in traghetto per Reine è già un’esperienza unica. Allo sbarco ti troverai in uno dei più bei villaggi di pescatori delle isole Lofoten, famoso per le sue case Rorbuer. Un soggetto fotografico che sicuramente avrai già visto su Instagram & Co.

2
Leknes

La piccola città sulle isole Lofoten è un punto di partenza ideale per escursioni a piedi o per una deviazione alla spiaggia di Haukland.

3
Grunnfør

Questo tranquillo paesino con paesaggi montani mozzafiato è ideale per la pesca e per le gite in barca.

4
Hinnøya

L’isola più grande della Norvegia è famosa per la sua natura selvaggia, i sentieri escursionistici e il Parco Nazionale di Møysalen.

5
Bjerkvik

Luogo storico vicino a Narvik, noto per la battaglia di Narvik durante la Seconda Guerra Mondiale e per il Museo della Guerra.

6
Narvik

Questa città ricca di storia bellica ha anche una funivia che porta sul Fagernesfjellet e offre una vista senza pari sul fiordo di Ofot.

7
Straumen

Questa piccola località con splendidi paesaggi è l’ideale per rilassarsi e immergersi nella cultura locale.

8
Ritorno a Bodø
Route 4 im Überblick.

Itinerario 2: giro ad anello attraverso Bergen

Fjord in Norwegen.

Punto di partenza: Oslo

La capitale offre moltissime opportunità per visite turistiche e ottimi bar per rifocillarsi.

1
Stavanger

La città costiera è famosa per il suo centro storico ben conservato e il vicino Preikestolen (pulpito).

2
Parco Nazionale di Hardangervidda

Il più grande altopiano d’Europa con vasti sentieri escursionistici, paesaggi spettacolari e la possibilità di vedere le renne allo stato brado.

3
Bergen

La storica città portuale con Bryggen, oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO, la funivia Fløibanen e il leggendario mercato del pesce merita sicuramente una visita.

4
Åndalsnes

La porta per la valle di Romsdal. Punto di partenza ideale per escursioni come il Romsdalseggen e il Passo di Trollstigen.

5
Kristiansund

La città costiera è distribuita su diverse isole ed è famosa per il suo baccalà. Da qui puoi proseguire lungo la pittoresca strada atlantica.

6
Trøndelag

La regione con la città di Trondheim, che ospita la cattedrale di Nidaros, è un importante centro storico della Norvegia.

7
Ritorno a Oslo
Route 5 im Überblick.

Itinerario 3: parchi nazionali della Norvegia

Moschusochsen in Norwegens Nationalparks.

Punto di partenza: Lillehammer

Inizia il tuo viaggio a Lillehammer. Qui potrai esplorare il Museo all’aperto Maihaugen e l’area del Parco Olimpico.

1
Parco Nazionale Rondane

Prossima fermata: il Parco Nazionale Rondane, il più antico della Norvegia. Qui ti aspettano imponenti paesaggi montani e numerosi sentieri escursionistici. Particolarmente amata è l’escursione verso la vetta del Rondeslottet.

2
Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella

Prosegui verso il Parco Nazionale Dovrefjell-Sunndalsfjella, famoso per la sua fauna selvatica. Qui, con un pizzico di fortuna, potrai scorgere anche dei buoi muschiati.

3
Parco Nazionale Jotunheimen

La prossima tappa è il Parco Nazionale di Jotunheimen, che ospita aclune delle montagne più alte della Norvegia, tra cui Galdhøpiggen e Glittertind. L’escursione a Besseggen è assolutamente imperdibile, poiché offre una vista spettacolare sui laghi e sulle montagne circostanti.

4
Lom

Visita il piccolo villaggio di Lom, famoso per la sua chiesa in legno del XII secolo e il museo norvegese della montagna.

5
Sognefjellet National Tourist Route

Percorri la Sognefjellet National Tourist Route, il passo più alto dell’Europa settentrionale. Questa strada offre panoramiche mozzafiato su ghiacciai e paesaggi di alta montagna.

6
Sognefjord

Termina il tuo viaggio nel Sognefjord, il fiordo più lungo e profondo della Norvegia. Qui potrai fare una crociera nel fiordo o visitare lo spettacolare ghiacciaio di Nigardsbreen.

Route 6 im Überblick.

Norvegia in camper con il cane

Hund spielt im Wasser.

Se vuoi portare con te il tuo amico a quattro zampe, ci sono ancora un paio di accorgimenti da tenere in considerazione, dal momento che in Norvegia valgono regole speciali per le vacanze in camper con il cane. 

Per entrare nel Paese devi avere un passaporto valido per animali domestici e il tuo cane deve avere inoltre un microchip per l’identificazione. Anche la vaccinazione antirabbica è obbligatoria. Poco prima dell’arrivo l’animale deve essere sottoposto a un trattamento per la tenia da parte di un veterinario, da documentare nel libretto delle vaccinazioni. Puoi quindi entrare in Norvegia da 24 a 120 ore dopo il trattamento. Se prima viaggi in Danimarca o Svezia, puoi sottoporre il tuo cane al trattamento anche lì.

Per ulteriori indicazioni e informazioni dettagliate visita il sito ufficiale norvegese per l’importazione di animali.

Cosa mettere in valigia per un viaggio in camper in Norvegia

Chi ama viaggiare in camper in Scandinavia lo sa: ci sono un paio di must-have che non possono mancare quando si è lontani da casa. Abbiamo raccolto una selezione per te:

Indumenti resistenti alle intemperie

In Norvegia il tempo cambia rapidamente. Assicurati di portare con te vestiti impermeabili e antivento. Inoltre non possono mancare un paio di capi da indossare a strati, per poterti vestire a cipolla. Così potrai affrontare al meglio tutte le temperature. Giacca e pantaloni antipioggia di qualità, scarpe robuste da trekking e biancheria intima calda sono altrettanto importanti.

Una sistemazione affidabile

Che si tratti di un camper o di una tenda, una sistemazione ben attrezzata è la cosa più importante durante il viaggio. Per rimanere piacevolmente asciutti e caldi anche quando piove. 

Utensili da cucina e cibo

Nel migliore dei casi, il tuo California ha a disposizione una cucina completamente attrezzata. Se vuoi vivere ancora di più l’atmosfera del campeggio, puoi prendere in considerazione anche un fornello a gas e un barbecue da campeggio.

Alimenti a lunga conservazione come pasta o riso sono elementi base che dovresti sempre avere con te. Anche l’acqua e una scorta di snack sono indispensabili durante il viaggio. A garantire quel tocco rinfrescante in più ci pensano un box frigo o un mini frigorifero.

Dotazione di emergenza

Naturalmente, in caso di emergenza ti occorrerà un kit di primo soccorso a bordo. Ma ci sono anche altri equipaggiamenti utili che dovresti portare con te: ad esempio una torcia tascabile o una lampada frontale con batterie di ricambio, un coltello multiuso e un accendino o una scatola di fiammiferi.

California App auf dem Smartphone.

Sistemi di navigazione

Certo, ormai tutti hanno un’app di navigazione sul cellulare. Ma in Norvegia non c’è ricezione ovunque. Un dispositivo GPS o un’app con funzione GPS sul tuo smartphone ti aiutano a trovare la strada giusta e a pianificare percorsi alternativi. Nelle zone isolate dove non c’è copertura della rete mobile puoi utilizzare le mappe offline che avrai preventivamente scaricato.

App per il campeggio

Probabilmente non prenoterai tutte le piazzole o i campeggi in anticipo e cercherai gli alloggi anche mentre sei in viaggio. Esistono svariate app che raccolgono informazioni sulle piazzole nelle vicinanze e ti mostrano direttamente le recensioni e le foto dei campeggiatori. 

Con l’app CaliforniaOpens an external link cercare la sistemazione perfetta è un gioco da ragazzi. Con la ricerca a testo libero intuitiva e i filtri puoi prenotare il posto dei tuoi sogni in un batter d’occhio. Grazie alle mappe chiare e alla navigazione diretta puoi prepararti al meglio. Ma non è tutto: puoi persino gestire il tuo California da remoto attraverso l’app, tenendo sempre sott’occhio tutti i dati principali del veicolo.

Anche un’app meteo è d’obbligo se vuoi sempre prepararti al meglio.